Tagged: laboratori

0

Un Sasso per amico

  Sasso, io e te siamo amici? No. Ma ci siamo incontrati! Cosa vuol dire? Per diventare amici non basta incontrarsi! Occorre prendersi cura uno dell’altro… Come si fa a prendersi cura di un sasso? Bisogna guardarlo spesso. Ogni tanto occorre accarezzarlo. Lavarlo. Decorarlo. Toccarlo.   Dall’esperienza dei laboratori di...

0

Pezzettino / Laboratorio

  Per lo svolgimento di questa attività abbiamo deciso di non affidarci esclusivamente alla lettura del libro di Leo Lionni, ma di dare spazio e centralità ad una narrazione più diretta, introducendo successivamente il supporto cartaceo della storia. Questa narrazione è stata interpretata e recitata da noi, per facilitare il coinvolgimento e...

0

Ippolita odia perdere / Laboratorio

I bambini, arrivati puntuali con le loro insegnanti, sono stati subito invitati a sedersi su tappetoni predisposti in terra a semicerchio. Inizialmente abbiamo rotto il ghiaccio presentandoci, dicendo il nostro nome e cosa ci piace. Per metterli a loro agio, ci siamo servite di un pupazzo-mascotte, che dovevano  tenere in...

0

Il mondo è bello / Laboratorio

Il libro che abbiamo proposto ai bambini è stato Favole al Telefono  di Gianni Rodari. Da questo volume abbiamo presentato cinque brani: “A sbagliare le storie”, “Alice Cascherina”, “Brif Bruf Braf” “La famosa pioggia di Piombino”.  ATTIVITA’ “Favole al telefono” è un libro scritto da Gianni Rodari, ma i nostri bambini sanno...

0

Amira / Laboratorio

Tra i laboratori svolti presso le biblioteche di Reggio Emilia, quello che più ho apprezzato è stato Amira. Un mondo senza confini, laboratorio che io e la mia compagna abbiamo condotto con una classe 5^ primaria. Innanzitutto, ritengo che l’argomentato trattato, ovvero quello dell’integrazione, sia molto profondo e attuale, e...

0

Aperte le iscrizioni ai Laboratori /bao’bab/

LABORATORI PER LE SCUOLE novembre – dicembre 2019 I Laboratori didattici di lettura animata e scrittura creativa si tengono nelle biblioteche della città. Sono gestiti da volontari o studenti del Dipartimento di Educazione delle Scienze Umane dell’Università di Modena e Reggio Emilia insieme alle bibliotecarie. Sono rivolti agli studenti delle...

0

Statistiche laboratori didattici lettura e scrittura a.s. 2018-2019

  Quali? Quanti? Quali sono stati i laboratori didattici di lettura e scrittura creative rivolti alle classi delle scuole dell’infanzia, primaria, secondaria di primo e secondo grado nell’anno scolastico concluso il giugno scorso? Quanti studenti reggiani vi hanno partecipato? Ecco in questa tabella un po’ di dati.   Laboratorio N°...

0

I numeri di /bao’bab/ 2018

  I numeri di /bao’bab/? Ecco quelli relativi all’anno scolastico appena concluso. La rassegna di incontri tra autori e studenti delle scuole reggiane di ogni ordine e grado – 9 incontri in tutto – ha portato alla presenza di 2051 persone, naturalmente quasi tutti bambini e ragazzi, oltre ai loro...

0

Un fiore in biblioteca

“Perché è bello”.   “Perché è qualcosa che cambia. Sì, qualcosa che cresce….” Venerdì 3 Maggio alle ore 9,30 alla biblioteca San Pellegrino Marco Gerra di Reggio Emilia, in occasione del 20esimo anniversario del progetto comunale /bao’bab/, è stata inaugurata l’opera collettiva Il fiore. E’ stata realizzata nel corso degli...