Roberto Piumini non delude mai

  • Venerdì 18 Marzo, alla Sala Bismantova (per contenere tutte le classi che volevano incontrarlo), si è tenuto l’incontro con lo scrittore Roberto Piumini.

 

Oltre settecento libri all’attivo.

 

Traduzione in ogni Paese del mondo.

Piumini rappresenta da tempo, con la sua intelligenza e la sua camaleontica produzione, il Gianni Rodari dei giorni nostri.

Se fosse in Inghilterra o in America, sarebbe una celebrità tipo l’autrice di Harry Potter.

C’è la storia di BORIS con una casetta abitata da una vecchina rovina il tramonto…..

Qui in Italia è un nonno buono e ancora tanto generoso da venire in treno a raccontare le sue storie a tanti bambini di Reggio Emilia.

Quest’anno è stata la volta soprattutto delle classi terze e quarte della scuola Dalla Chiesa di Reggio Emilia, proprio accanto alla Biblioteca di San Pellegrino Marco Gerra.

Piumini non delude.

Mai.

 

 

Sia ad occhi chiusi.

 

 

Sia ad occhi aperti.

Sia perché le sue storie sono sempre bellissime e adatte ai diversi contesti in cui si trova.

Sia perché ormai ha acquisito una straordinaria tecnica nel leggerle.

O meglio: interpretarle.

O meglio: drammatizzarle insieme al suo pubblico di attenti bambini e bambine. Che piumini tratta assolutamente come si devono trattare bambini e bambine: persone; persone serie; anche se sempre pronte a sorridere.

 

 

Con i bambini, Piumini non ha paura di parlare di tabù dell’infanzia e dell’adolescenza (ma non solo) come la morte.; già lo fese con “Mattia e il nonno”; in mattinata regala invece un testo inedito sull’argomento che parla di una tenica per rendersi immortali infilandosi in mezzo al granoturco.

 

E la storia delle lucertoline e  Serpentone egoista poteva mancare?

 

Lucertola Maestra:

 

 

Grazie Roberto!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.