Uno scrittore per classe: il programma di /bao’bab/invito alla lettura 2021

La pandemia non ferma il progetti di promozione alla lettura e alla scrittura creativa /bao’bab/, promosso dal comune di Reggio Emilia, per la cura di Giuseppe Caliceti, che arriva in quest’anno scolastico alla sua 22a edizione. Da gennaio a maggio 2021, alunni e studenti delle scuole reggiane di ogni ordine e grado avranno la possibilità di incontrare scrittori e illustratori, gratuitamente, su prenotazione, fino all’esaurimento dei posti disponibili, attraverso la rassegna Invito alla lettura.
MODALITA’ ON LINE O IN PRESENZA
Visto il protrarsi della pandemia, gli incontri avverranno seguendo le regole di sicurezza legate alle scuole sul nostro territorio. Così gli incontri con gli autori potrà avvenire secondo due possibili modalità.
1.On line, in aula, col collegamento alla lim (lavagna interattiva multimediale) o al computer di casa nell’eventualità di nuovo lockdown.
2.O dal vivo, se con l’avvicinarsi della primavera la situazione sanitaria migliorerà e le nuove disposizioni nazionali e regionali lo permetteranno.
UNO SCRITTORE PER OGNI CLASSE
In ambedue i casi, una novità: ogni classe avrà la possibilità di incontrare gratuitamente almeno uno scrittore e un illustratore per ragazzi, per circa un’ora: tornando così alle origini di /bao’bab/ ormai più di due decenni fa. L’obiettivo di fondo rimane quello di promuovere la pratica della lettura e della scrittura favorendo, all’interno della vita scolastica, momenti specifici dedicati alla letteratura per bambini e ragazzi di autori viventi per sviluppare le abilità sociali, riflettere sulla lingua italiana, esplorare i sentimenti, l’immaginazione.
I TEMI DELLA NJOVA EDIZIONE
La nuova edizione di /bao’bab/ ha come filo conduttore il tema Lontani ma vicini, aderendo così all’Anno europeo delle ferrovie 2021 per promuovere il trasporto sostenibile, innovativo e sicuro, mettendone in risalto i benefici generati per la popolazione, l’economia e il clima e attirando l’attenzione sulle sfide ancora da affrontare in vista della creazione di un autentico spazio ferroviario europeo unico e senza frontiere. Ma anche per ricordare che, nonostante la grande voglia di ricominciare, i pericoli della pandemia non sono ancora finiti e occorre attenersi scrupolosamente alle regole degli scienziati, prima tra tutte: il distanziamento sociale. La nuova edizione sarà inoltre motivo, quindi, anche per riprendere la riflessione interrotta lo scorso anno sui cambiamenti climatici e, in occasione del centenario della sua nascita, sull’opera di Gianni Rodari: lo scrittore italiano per ragazzi più noto nel mondo.
CONFERENZE PER ADULTI
Novità di questa edizione le conferenze Per la scuola: Leggere & Scrivere, a cura di Proteo Fare Sapere e FLC CGIL, che intende ampliare e rafforzare il calendario di /bao’bab/ e l’offerta formativa per le scuole, studenti ma anche docenti, unendosi ai numerosi promotori e collabori del progetto culturale per le scuole: Comune di Reggio Emilia, Biblioteca Panizzi e decentrate, servi bibliotecari della provincia di Reggio Emilia, Università di Modena e Reggio Emilia – Dipartimento di Educazione e Scienze umane, Telereggio, Leggere.nProteo Fare Sapere e FLC CGIL proporranno, tra l’altro, due incontri di aggiornamento per docenti e genitori, ma aperti a tutte le settimane, pressoLa Camera del Lavoro alle 17,30, con due maggiori scrittori ed esperti italiani sul rapporto tra nuovi media e bambini e adolescenti.
Il 26 Marzo Luigi Ballerini, psicoanalista dell’adolescenza, scrittore per ragazzi tradotto in tutto il mondo e vincitore di numerosi concorsi tra cui White Raven Award 2010 e 2018, Premio Andersen 2014 con La signorina Euforbia(2018) ei libri per adulti Nè dinosauri, né ingenui. Educare i figli nell’era digitale (2019).
Il 7 Maggio Paolo di Paolo, collaboratore su temi culturali e letterari con La Repubblica e de L’Espresso, conduttore della trasmissione radio settimanale La lingue batte su Radio 3 RAIscrittore di libri per adulti vincitore del Premio Viareggio nel 2019 con Lontano dagli occhi, ma anche per bambini e ragazzi con La mucca volante Papà Google.
I PIU’ IMPORTATI INCONTRI PER BAMBINI E RAGAZZI
Oltre agli incontri con Luigi Ballerini e a Paolo Di Paolo, segnaliamo quelli con Anna Sarfatti, scrittrice da sempre impegnata a promuovere la cultura dei diritti e della cittadinanza attiva tra i minori conlibri, strumenti e percorsi: famoso il suo libro scritto a quattro mani con il magistrato Gerardo Colombo Sei Stato tu? La Costituzione attraverso le domande dei bambini (12 Febbraio); Christian Stocchi autore di Favole in wi-fi. Esopo oggi Il lupo furbo e il cavallino bullo. Raccontare ai bambini i pericoli della rete attraverso le favole (19 Febbraio); Claudio Madiascrittore, saltimbanco, equilibrista, giocoliere, fondatore del Piccolo Circo Porta Volta di Milano e ex conduttore della trasmissione per bambini L’Albero Azzurro, Rai ( 5 marzo); Stefano Bordiglioni, premio Rodari e il premio Andersen (12 marzo); Fulvia Degl’Innocenti, giornalista del settimanale Famiglia Cristiana e scrittrice vincitrice dei premi Andersen e Bancarellino (19 marzo); Lodovica Cima, scrittrice, editor, consulente editoriale, docente al Master per l’Editoria dell’Università degli studi di Milano (23 aprile); ultimo appuntamento sarà l’inaugurazione presso la Biblioteca Marco Gerra San Pellegrino dell’opera permanente collettiva realizzata dall’illustratrice Pamela Cocconi con oltre cento bambini lo scorso anno (14 maggio).
CONCORSI
Alla rassegna di incontri con gli autori, come ogni anno, si accompagneranno i 3 concorsi per classi o studenti individuali delle scuole della città e della provincia:
  1. Fuoriclasse/Videoracconti di esperienze didattiche. Il concorso, promosso in collaborazione con l’emittente televisiva Telereggio, premia le più interessanti e innovative esperienze didattiche sul tema Lontani ma vicini realizzati nelle scuole di ogni ordine e grado della città e della provincia, raccontate attraverso la telecamera. I video finalisti saranno successivamente trasmessi da Telereggio. La scadenza per la consegna dei materiali è il 30 giugno 2020. Il bando di partecipazione è reperibile sul sito www.bibliotecapanizzi.it
  2. .#baoblogger++ i migliori blogger delle scuole reggiane. Il concorso premia le classi e/o i singoli studenti più attivi che hanno pubblicato poesie, racconti, cronache letterarie, recensioni di libri, attività didattiche su www.baoblog. it, il blog degli amici di /bao’bab/ nel corso degli anni scolastici 2019/2020 e 2020/2021.
  3. In forma di libro / Giocare e lavorare con le parole. Il concorso premia i migliorilibri autoprodotti in copia unica, realizzati nel corso dell’anno scolastico da studenti o classi delle scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di 1° grado della città e della provincia. L’edizione 2020 avrà come tema Lontani ma vicini. Tutte le opere partecipanti saranno successivamente messe a disposizione del pubblico e a prestito presso la Biblioteca San Pellegrino – Marco Gerra nella sezione speciale La biblioteca dei cittadini di domani, che caratterizza l’esperienza di /bao’bab/ in tutta Italia.
La scadenza per la consegna dei materiali è il 30 giugno 2020. Il bando di partecipazione è reperibile sul sito www.bibliotecapanizzi.it
Le premiazioni avverranno alla presenza delle autorità cittadine nel dicembre 2021. Nell’occasione potranno partecipare anche opere dell’anno scolastico 2019/2020 sul tema Prendersi cura di sè, prendersi cura del mondani cui viviamo, legato all’anno internazionale della salute delle piante.
Vuoi vedere il programma completo con le date e tutti gli autori?
Leggi qui
il progetto /bao’bab/  è promosso da
Comune di Reggio Emilia
Biblioteca Panizzi e Decentrate

in collaborazione con
Servizi bibliotecari della provincia di Reggio Emilia
Università di Modena e Reggio Emilia
Dipartimento di Educazione e Scienze Umane
Leggere
Telereggio
Proteo
Flc CGIL
GLI INCONTRI per INVITO ALLA LETTURA

venerdì 29 Gennaio e venerdì 5 Febbraio  
MATTEO RAZZINI
scuola primaria

venerdì 12 Febbraio
ANNA SARFATTI
scuola primaria e secondaria di 1° grado

venerdì 19 Febbraio
CHRISTIAN STOCCHI
scuola primaria 

venerdì 26 Febbraio
MATTEO DE BENEDITTIS
scuola primaria e secondaria di 1° grado

venerdì 5 Marzo
CLAUDIO MADIA
scuola primaria

venerdì 12 Marzo
STEFANO BORDIGLIONI
scuola primaria

venerdì 19 marzo
FULVIA DEGL’INNOCENTI
scuola primaria e secondaria di 1° grado

venerdì 26 marzo
LUIGI BALLERINI
scuola secondaria di 1° e 2° grado 

venerdì 9 aprile
GIUSEPPE CALICETI
scuola primaria e secondaria di 1° e 2° grado

sabato 10 aprile
FRANCO PICCININI
La guerra ci passava sopra: i ragazzi di oggi incontrano i ragazzi di ieri
in collaborazione con ANPI e ISTORECO
scuola primaria e secondaria di 1° grado

venerdì 23 aprile
LODOVICA CIMA
scuola primaria e secondaria di 1° grado

venerdì 30 aprile
SONIA MARIA LUCE POSSENTINI
scuola primaria 

venerdì  7 maggio
PAOLO DI PAOLO
scuola primaria e secondaria di 1° e 2° grado

venerdì 14 maggio
PAMELA COCCONI
Inaugurazione opera collettiva permanente
DISEGNO COSE
alla biblioteca San Pellegrino – Marco Gerra
scuola primaria e secondaria di 1° grado

PER LA SCUOLA: LEGGERE & SCRIVERE a cura di Proteo e Flc CGIL

venerdì 26 marzo, ore 17,30
Camera del Lavoro
LUIGI BALLERINI

venerdì  7 maggio, ore 17,30
Camera del Lavoro
PAOLO DI PAOLO

Gli incontri, rivolti in particolare a docenti, studenti e genitori ma aperti a tutta la cittadinanza, avranno come tema i problemi dell’adolescenza e il rapporto con le nuove tecnologie. Gli incontri sono riconosciuti dal Provveditorato come corsi di aggiornamento per i docenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.