La 22esima edizione di Baobab
La presentazione della 22esima edizione del progetto comunale /bao’bab/ di promozione della lettura e della scrittura degli alunni e degli studenti delle scuole di ogni genere e grado della città e della provincia di Reggio Emilia è stata pubblicata Sabato 19 Gennaio, a pagina 18, sul Resto del Carlino Reggio.
Dal 19 Gennaio prende il via la nuova edizione di Baobab/Invito, progetto comunale di promozione alla lettura che fa incontrare alunni e studenti scuole con illustratori e scrittori.
Tema della 22ma edizione Lontani ma vicini, aderendo all’Anno europeo delle ferrovie 2021 per promuovere il trasporto sostenibile. Ma anche per approfondire due temi oggi molto cari agli studenti: la realtà virtuale e la cura dell’ambiente.
A seconda dell’andamento della pandemia, gli incontri avverranno
a distanza
o
in presenza.
Ogni autore trascorrerà un’ ora con una singola classe.
Tra i tanti scrittori ricordiamo il 12 febbraio Anna Sarfatti, impegnata a promuovere la cultura dei diritti e della cittadinanza come nel libro scritto a quattro mani con il magistrato Gerardo Colombo Sei Stato tu? La Costituzione attraverso le domande dei bambini.
Il 19 febbraio Christian Stocchi, autore di Favole in wi-fi. Esopo oggi, per spiegare ai bambini, attraverso le favole, i pericoli della rete.
Il 5 marzo Claudio Madia, scrittore, saltimbanco, equilibrista, giocoliere, ex conduttore della trasmissione tvL’Albero Azzurro.
Il 5 marzo Stefano Bordiglioni, premio Rodari e il premio Andersen.
Il 19 Fulvia Degl’Innocenti, col suo ultimo libro per ragazzi dedicato a Greta Tumberg.
Il 23 aprile Lodovica Cima, scrittrice e docente al Master per l’Editoria dell’Università degli studi di Milano.
Due le illustratrici: il 30 aprile Sonia Possentini e il 14 Maggio Pamela Cocconi.
Grazie alla nuova collaborazione comune e Proteo Fare Sapere e Flc Ggil, due scrittori, oltre a incontrare gli studenti in mattinata, nel tardo pomeriggio parleranno a docenti del rapporto tra studenti e digitale.
Il 26 Marzo Luigi Ballerini, psicoterapista dell’adolescenza, vincitore del White Raven Award nel 2010 e nel 2018. Il suo ultimo saggio: Nè dinosauri, né ingenui. Educare i figli nell’era digitale.
Il 7 Maggio Paolo di Paolo, collaboratore su temi culturali di La Repubblica e L’Espresso, vincitore del Premio Viareggio 2019, autore anche dei libri per ragazzi La mucca volante e Papà Google.
Tutti gli incontri sono gratuiti, su prenotazione, fino all’esaurimento dei posti.