Verde, bianco, rosso

VERDE, BIANCO, ROSSO

di Roberto Piumini

Verde, ma non il verde abbandonato
su fianchi di montagne e di colline,
il verde marcio del fiume ammalato
da scarichi di industrie assassine,
o il verde del semaforo pagato
per far passare imprese malandrine:
di questo verde privo di coscienza,
l’Italia ne ha già avuto a sufficienza.

Sia invece il verde che è coltivato
senza guastare terre e persone,
il verde del rispetto, seminato
secondo previdenza e ragione.
Non verde-bile del tizio arrabbiato
che sputa insulti alla televisione:
sia un verde che dona sostanza,
e non veleno, alla nostra speranza.

Bianco, ma non il bianco che si crede
più bello di qualsiasi altro colore,
e chiude in fretta gli occhi, quando vede
i casi della fame e del dolore,
o il bianco di paura di chi cede
alla violenza del violentatore:
di questo bianco, vecchia malusanza,
l’Italia ne ha già avuto in abbondanza.

Sia il bianco spalancato in meraviglia,
negli occhi dei bambini, a guardare,
oltre il sicuro cerchio di famiglia,
una comunità che sa parlare
e vive, senza frode e parapiglia,
nella giustizia di avere e di dare:
il bianco che l’anziano ha in testa,
vivendo bene il tempo che gli resta.

Rosso, ma non del sangue, certamente,
di guerre clandestine, fatte altrove
con armi che vendiamo all’altra gente,
o dei succosi pomodori, dove,
chi li raccoglie, non guadagna niente,
dove la schiavitù ha forme nuove:
per questo rosso di antica violenza,
dovrebbe esser finita la pazienza.

Sia il rosso di chi prova l’emozione
del lavoro ben fatto, o di un amore,
qualunque amore, senza esclusione,
la rossa e viva macchia di colore
che il bambino mette, con passione,
giocando a disegnare, sul suo fiore:
colore del buon sangue, l’allegria
di stare al mondo con democrazia.

 

Questa è la poesia inedita che il poeta e scrittore Roberto Piumini ha letto la mattina del 7 Gennaio, a Reggio Emilia, in Sala Tricolore, in occasione dei festeggiamenti per il 221° anniversario della bandiera italiana dove ha ricevuto una copia del Primo Tricolore. Ricordiamo che Roberto Piumini tornerà a Reggio Emilia mercoledì 21 marzo 2018 per incontrare gli alunni delle scuole primarie reggiane al Cinema Rosebud all’interno del programma della diciannovesima edizione di /bao’bab/invito alla lettura. L’ingresso, solo per le classi che si prenoteranno, è gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili: 200 nel primo incontro che ha inizio alle ore 9:00 e altri 200 nel secondo incontro con inizio alle ore 10:45. Non perdetevelo!

2 Responses

  1. Giuseppe Caliceti ha detto:

    Bravissimo Roberto!

  1. 7 Gennaio 2021

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.