Zucchero e limone

Venerdì 7 Febbraio, alle 9 al cinema Rosebud e alle 10,30 alla biblioteca San Pellegrino Marco Gerra, l’amatissimo scrittore per bambini e per ragazzi Matteo Razzini ha incontrato 270 alunni delle scuole primarie di Gavasseto, di Massenzatico, di Reggio Emilia (scuole primarie Calvino, Matilde di Canossa, Dall’Aglio, Don Milani e tre classi dell’infanzia della scuola dell’infanzia San Pellegrino).

Ha avuto così inizio la nuova edizione di /bao’bab/invito alla lettura 2020 in cui, tra l’altro, si festeggiano i 100 anni della nascita del più importante scrittore italiano per bambini ragazzi: Gianni Rodari.

Come sempre, grazie alla sua energia, alla sua simpatia e alla grande abilità di lettore e animatore, in entrambi gli incontri Matteo ha entusiasmato bambini e docenti.

Ha raccontato di come ha deciso di diventare scrittore.

Da bambino.

In una gita in campagna con la famiglia, in estate, un uccellino gli si posa su una spalla.

 

 

Emozionato, corre dalla mamma per raccontarglielo.

E glielo racconta.

Ma la mamma lo liquida senza dargli importanza.

E lui ci rimane male.

Poi riflette…

“Non ho trovato le parole giuste per dirglielo, per suscitare in lei le stesse emozioni che questa esperienza ha suscitato in me.

Quale è il mestiere che insegna a fare questo?

A trovare le parole giuste per condividere con gli altri le proprie emozioni?”

Si informa.

E si risponde.

“Il poeta. Lo scrittore”.

Conclude:

“Allora ho deciso cosa volevo fare da grande”.

 

 

Ma l’autore del fortunato libro La ricetta della strafelicità ha letto e commentato insieme ai bambini anche una bellissima favola di Gianni Rodari: Il padrone della luna.

E una seconda, magistralmente: Il paese dei bugiardi.

E poi a giocare con i suoi stessi lettori, come accade sempre nei suoi incontri, con piccoli dialoghi, disguidi, performance, sketch, improvvisazioni, divertimenti.

Mai fine a se stessi.

Sempre tesi a divertire e a insegnare cose importanti.

Ma senza retorica.

Con leggerezza e intelligenza.

Come quando insegna ai bambini la differenza tra parole acide e parole dolci, facendo prima ingerire ai piccoli lettori/ascoltatori il contenuto di una bustina di zucchero e una fetta di limone.

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.