Open Day /bao’bab/ scuole superiori giovedì 31 ottobre

– laboratori didattici di lettura e comprensione del testo nelle biblioteche della città;
– modalità di partecipazione dei propri studentie del proprio istituto al nuovo giornalino on line delle scuole reggiane www.baoblog.it;

– partecipazione ai concorsi letterari e di videomaker per le scuole Baoblogger + + +, In forma di libro e Fuoriclasse;
– possibilità di fissare un incontro informativo sulle offerte del progetto /bao’bab/ all’interno del proprio istituto scolastico.
Tutte le opportunità descritte sono gratuite, fino al limite delle classi. (? correggi)


Per quanto riguarda gli scrittori proposti quest’anno scolastico per le scuole superiori, siamo lieti di annunciarvi la presenza di:
– Giuseppe Zanetto, professore ordinario di lingua e letteratura greca presso la Facoltà di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Milano, il più importante divulgatore dei miti greci e dell’Odissea oggi in Italia;
– Luigi Ballerini, psicanalista e scrittore per ragazzi e giovani adulti Premio Andersen e Premio bancarellino) che si occupa da molti anni di problematiche relative all’infanzia e ai giovani; collabora con diverse testate sulle tematiche scuola/educazione/giovani (Repubblica, Avvenire, La Stampa). Pubblica libri di narrativa per l’infanzia e saggistica per adulti.

– Fulvia Degl’Innocenti, giornalista di Famiglia Cristiana e scrittrice per bambini, ragazzi, giovani adulti. Tra i suoi testi recenti segnaliamo il romanzo Cattive memorie, che parla di uno studente di sedici anni che, insieme alla sua classe, si prepara a un viaggio ad Auschwitz in occasione della Giornata della Memoria.
– Giuseppe Caliceti, insegnante e scrittore, che con “Italiani, per esempio” e il romanzo per ragazzi “Amira, un mondo senza confini” affronta il delicato e attualissimo tema dello ius soli raccontando la storia vera di una studentessa di quindici anni che, nata a Reggio Emilia da genitori marocchini, si interroga sulla propria identità e si chiede se è o no italiana.
Contiamo sulla vostra presenza per iniziare insieme a voi un percorso di collaborazione.
responsabile della Biblioteca San Pellegrino – Marco Gerra e coordinatrice del gruppo di lavoro del progetto bao’bab/casa della letteratura italiana per ragazzi
Monica Gilli
P.S. E’ gradita la conferma della partecipazione al numero della Biblioteca:0522.585616