Corso di formazione all’Università: letteratura come gioco di ruolo
Si è concluso il weekend di studio all’Università di Modena e Reggio Emilia, presso la facoltà di Scienze della formazione primaria, di Lettura e comprensione del testo nei libri per bambini e per ragazzi.
Trenta i partecipanti.
Soprattutto studentesse.
Come sempre.
Ma per fortuna anche due studenti.
Oltre ad alcune bibliotecarie e volontarie.
Si è letto.
Si è scritto.
Si è improvvisato.
Si è pensato.
Ci si è accorti di come il teatro della parola racchiuso in una storia sia sempre un grande e affascinante gioco di ruolo.
Nelle prossime settimane, e fino alla pausa delle vacanze di Natale, gli studenti, a coppie, completeranno il corso con la seconda parte.
Si svolgerà in una delle biblioteche di Reggio Emilia: si tratta del tirocinio su singole classi delle scuole dell’infanzia, della scuola primaria, della scuola secondaria di primo e secondo grado di Reggio Emilia o provincia, – classi che stanno continuando ad iscriversi presso la segreteria della Biblioteca di San Pellegrino Marco Gerra.
Ricordiamo che i laboratori sono gratuiti e si svolgono, generalmente al mattino, in orario scolastico.
Nel caso non si riesca ad accontentare tutte le classi richiedenti, i laboratori potranno continuare anche nel corso dei primi mesi del prossimo anno.
Alle studentesse è richiesta la documentazione di uno dei laboratori svolti come docente e animatrice, attraverso la realizzazione di un articolo che verrà pubblicato sito www.baoblog.it in cui devono essere presenti:
- cronaca di massimo 2/3000 caratteri spazi compresi della sequenza del laboratorio con riflessioni sui punti di maggior o minore interesse da parte dei bambini;
- 3/4 foto digitali; un breve video di massimo 2 minuti;
- la firma di partecipazione al concorso viene rilasciata solo dopo aver frequentato tutte le 12 ore, alla consegna/invio del materiale di documentazione richiesto all’indirizzo mail baobab@municipio.re.it
I bibliotecari parteciperanno al corso di formazione in Università e, durante i laboratori nella propria biblioteca, seguiranno il lavoro dei/delle tirocinanti.
Ecco l’indice dei Laboratori dell’anno scolastico 2019/2020 ed alcuni momenti del corso di formazione in università.
LABORATORIO N.1 – SASSI E PAROLE
Destinatari: scuole dell’infanzia e primarie
Se i bambini parlano con i sassi, possono nascere giochi e storie molto divertenti… Un laboratorio sull’amicizia con un sasso da decorare per ogni bambino.
LABORATORIO N.2 – IN OGNI PINOCCHIO
Destinatari: scuole dell’infanzia e primarie
Ci sono parole che abitano dentro ad altre parole. Per esempio, cosa si nasconde nella parole rinoceronte? E nella parola Pinocchio?
LABORATORIO N.3 – IL BURRONE
Destinatari: scuole dell’infanzia e suole primarie
Le parole sono un grande gioco di prestigio. Che fine fanno i personaggi che finiscono al di fuori di una storia?
LABORATORIO N.4 – LA BAMBINA PERFETTA
Destinatari: scuole primarie e secondarie di primo grado
Ippolita pensa che si possa diventare amici solo di chi è uguale a lei. Ma così il mondo intorno a lei si restringe. Finché un giorno… Pensiamo insieme a come finire una storia. Possibilmente con un lieto fine.
LABORATORIO N.5 – NEL LONTANO REGNO DI MONGOLFIERA
Destinatari: scuola dell’infanzia e scuola primaria
Cosa ci fanno insieme un re, una principessa, un astronauta e un ippopotamo? Quante storie si possono inventare con 20 parole? Inventiamo insieme la storia della tua classe?
LABORATORIO N.6 – NON HO FATTO I COMPITI PERCHE’…
Destinatari: scuola primaria e secondaria di primo grado
Ti piace fare i compiti? Qualcuno ti aiuta a farli? Prendendo spunto da un libro di Davide Calì, si cercano insieme bugie originali per non fare i compiti.
LABORATORIO N.7: FAVOLE AL TELEFONO
Destinatari: scuole dell’infanzia e scuole primarie
Un papà che lavora lontano da casa, ogni sera telefona alla figlia e le racconta una favola. Nel centenario della nascita, introduzione a un classico di Gianni Rodari, lo scrittore italiano per ragazzi più conosciuto nel mondo.
LABOABORATORIO N.8 – QUELLO CHE HO DA DIRVI
Destinatari: scuole secondarie 1° e 2°grado
Va sempre a finire che ai ragazzi si fa leggere quello che scrivono gli adulti invece di quello che scrivo loro. Proviamo a costruire un auto-dizionario dell’adolescenza rivolto agli adulti.
LABOTRATORIO N. 9 – AMIRA, UN MONDO SENZA CONFINI
Destinatari: scuole secondarie di 1° e 2° grado.
Amira è nata in Italia, ma i suoi genitori vengono dal Marocco. E’ italiana o no? Un laboratorio per riflettere sulla cittadinanza. Destinatari: scuola secondaria di 1° e 2° grado
LABORATORIO N. 10 – PEZZETTINO
Destinatari: scuole dell’infanzia, primarie
Pezzettino è così piccolo in confronto ai suoi amici che si convince di essere un pezzetto di qualcun altro, un pezzetto mancante. Ma di chi? Decide così di partire per scoprirlo: domanda invano a Quello-Che-Corre, a Quello-Forte, a Quello-Che-Nuota, a Quello-Che-Vive-Sulle-Montagne e a Quello-Che-Vola. Quello-Saggio infine, gli suggerisce di andare all’isola Chi-Sono dove finalmente scopre la sua vera identità e si tratta una bellissima sorpresa…
LABORATORIO N.11 – DISEGNO COSE (ABBINATO ALLA MOSTRA DELL’ILLUSTRATRICE PAMELA COCCONI “IN TRAM CON PAMELA”)
Quali?
Quali sono gli oggetti legati alla nostra infanzia? Rappresentiamone uno con un disegno.
E scopriamo come, ognuno di noi, lo vede in modo diverso.