Università, biblioteche, scuole: al via i laboratori di didattica di lettura e scrittura
Venerdì 19 Ottobre dalle ore 9,00 alle ore 11 e Sabato 20 Ottobre dalle ore 9,00 alle ore 13,00, posso l’Università di Modena e Reggio Emilia, in viale Allegri, si terrà la prima parte del corso di DIDATTICA DELLA LETTURA E DELLA SCRITTURA NEI LIBRI PER BAMBINI E RAGAZZI 2018/19.
Le date e i luoghi della parte pratica del tirocinio – all’interno delle biblioteche del comune, con classi di studenti delle classi iscritte di scuole di ogni ordine e grado, gratuitamente, da parte dei rispettivi docenti – saranno concordati al termine della parte teorica con i bibliotecari della città: ogni tirocinante non dovrà fare tutti i laboratori, ma solo alcuni; lo verrà però a sapere dopo il corso teorico e dovrà essere preparato su tutti.
Ogni tirocinante documenterà uno dei laboratori attraverso la realizzazione di un articolo che verrà pubblicato sito www.baoblog.it in cui saranno presenti: cronaca di massimo 2/3000 caratteri spazi compresi della sequenza del laboratorio con riflessioni sui punti di maggior o minore interesse da parte dei bambini; 3/4 foto digitali; un breve video di massimo 2 minuti.
La firma di partecipazione al concorso verrà rilasciata solo dopo aver frequentato tutte le 12 ore, alla consegna/invio del materiale di documentazione richiesto all’indirizzo mail baobab@municipio.re.it
I volontari non tirocinanti, maggiorenni, potranno partecipare al corso di formazione in Università solo se resteranno posti disponibili e chiedendo informazioni presso la biblioteca San Pellegrino Marco Gerra di Reggio Emilia.
LABORATORIO N.1 – IN OGNI PINOCCHIO
Destinatari: scuole dell’infanzia e primarie
Ci sono parole che abitano dentro ad altre parole. Per esempio, cosa si nasconde nella parole rinoceronte? E nella parola Pinocchio?
LABORATORIO N.2 – SASSI E PAROLE
Destinatari: scuole dell’infanzia e primarie
Se i bambini parlano con i sassi, possono nascere giochi e storie molto divertenti… Un laboratorio sull’amicizia con un sasso da decorare per ogni bambino.
LABORATORIO N.3 – DESIDERIO IN FORMA DI RACCONTO
Destinatari: scuole primarie 2° ciclo e secondarie di 1° e 2° grado
Cosa è un desiderio? Cosa è un racconto? Cosa è il motore narrativa di una storia? Impariamo a scrivere un desiderio in forma di racconto.
LABORATORIO N.4 – LA BAMBINA PERFETTA
Destinatari: scuole primarie e secondarie di primo grado
Ippolita pensa che si possa diventare amici solo di chi è uguale a lei. Ma così il mondo intorno a lei si restringe. Finché un giorno… Pensiamo insieme a come finire una storia. Possibilmente con un lieto fine.
LABORATORIO N.5 – NEL LONTANO REGNO DI MONGOLFIERA
Destinatari: scuola dell’infanzia e scuola primaria
Cosa ci fanno insieme un re, una principessa, un astronauta e un ippopotamo? Quante storie si possono inventare con 20 parole? Inventiamo insieme la storia della tua classe?
LABORATORIO N.6 – SCEGLI LA TUA MAESTRA
Destinatari: scuola primaria
Sul pianeta di Arret alunni ed alunne possono scegliersi la maestra-robot preferita tra 20 modelli diversi. Ma quale è la migliore? La Maestra Mamma o la Maestra Caramella? La Maestra Vacanza o la Mamma Bambina?
LABOABORATORIO N.7 – QUELLO CHE HO DA DIRVI
Destinatari: scuole secondarie 1° e 2°grado
Va sempre a finire che ai ragazzi si fa leggere quello che scrivono gli adulti invece di quello che scrivo loro. Proviamo a costruire un auto-dizionario dell’adolescenza rivolto agli adulti.
LABOTRATORIO N. 8 – AMIRA, UN MONDO SENZA CONFINI
Destinatari: scuole secondarie di 1° e 2° grado.
Amira è nata in Italia, ma i suoi genitori vengono dal Marocco. E’ italiana o no? Un laboratorio per riflettere sulla cittadinanza. Destinatari: scuola secondaria di 1° e 2° grado
LABORATORIO N.9 – UNA CASA, LA MIA CASA (abbinato a mostra)
Destinatari: scuole dell’infanzia, primaria, secondaria 1° e 2°grado.
Partendo dal segno nero, trasformalo in disegno con un segno rosso. Cosa è? Dopo aver visto la mostra dell’illustratore per l’infanzia Alessandro Sanna, proviamo anche noi a disegnare e leggere i disegni.