Tutti i vincitori di Baobab 2017/2018
Salve ragazze!
Salvi ragazzi!
In questa puntata speciale di baoblog avrete la possibilità di rileggere le motivazioni della giuria che ha decretato i vincitori del progetto /bao’bab/ 2018.
Ma anche di sapere chi sono.
E di vedere i video vincitori.
Dunque, partiamo dall’inizio….
Sabato 1 Dicembre 2018.
Ore 9.
Al cinema Rosebud di Reggio Emilia, in un clima festoso, inizia il primo dei tre turni di premiazioni dei concorsi didattici che concludono la stagione di /bao’bab/casa italiana della letteratura per ragazzi 2018.
Tema: I luoghi del cuore e dell’identità: conoscere se stessi per aprirsi agli altri.
Si parte dai più piccoli, come sempre.
Dal concorso IN FORMA DI LIBRO 2018 / GIOCARE E LAVORARE CON LE PAROLE
Il concorso premia i migliori libri autoprodotti in copia unica, realizzati da studenti o classi. Tutte le opere partecipanti sono messe a disposizione del pubblico e a prestito presso la Biblioteca San Pellegrino Marco Gerra ampliando la Biblioteca dei Giovani Cittadini che caratterizza a livello nazionale l’esperienza di /&bao’bab/.
Premiano il Direttore della Biblioteca Antonio Panizzi e decentrate Giordano Gasparini e l’assessore alla scuola Raffaella Curioni.
SEZIONE SCUOLA dell’INFANZIA
Primi classificati: Cappuccetto rosso e bianco e Buoni e cattivi si nasce – Scuola dell’infanzia Sant’Ambrogio – Rivalta
Per la realizzazione di due splendidi libri oggetto in carta e cartone in cui si parla di un coraggioso Cappuccetto Bianco e per aver trovato i punti di forza e i punti deboli di una Rana, di una Principessa, di un Lupo e di una Strega. Originali le illustrazioni e l’impaginazione.
SEZIONE SCUOLA PRIMARIA PRIMO CICLO (classi 1, 2, 3)
Terzi classificati a parimerito –
Una chiocciolina cammina cammina… – Scuola primaria IV Novembre, Gavasseto – classe 1
Per l’invenzione di un semplice racconto in rima, scritto in corsivo e illustrato con colori a pastello. Si parla di una chiocciolina che trova nell’orto una bella foglia di insalata, se la mangia e riposa beata nella sua casetta. Originale la forma del libro a forma di guscio.
Il libro della natura di mille colori – Scuola primaria San Giovanni Bosco – classe 1 D
Per la realizzazione di un semplice libro in grande formato che raccoglie i disegni dei bambini e delle bambine sui luoghi e i colori che vedono intorno a loro: orti, giardini, natura di giorno e di notte osservata e ascoltata con stupore e incanto. Peccato manchi una storia!
Secondi classificati Rex e il luogo del cuore – Scuola primaria IV Novembre, Gavasseto – classe 3
Per aver scritto, illustrato e impaginato la storia mostruosa (ma non troppo) del famoso mostro di Gavasseto prendendo spunto dalle informazioni e dalle notizie tratte da giornali e dal sito dell’associazione Il gabbiano.
Primi classificati Tutti a scuola!! – Scuola primaria IV Novembre, Gavasseto – classe 2
Per averci raccontato e illustrato la meravigliosa storia della cicogna Adele che arriva in Italia e sviene nel cortile della scuola. Originalissimo il libro a forma di cuore e il porta-libro a forma di nido e di scuola.
Ore dieci.
Si passa ai ragazzi più grandi e ai libri che hanno autoprodotto con i loro insegnanti; anche queste opere uniche entreranno a far parte della speciale sezione Biblioteca dei Giovani Cittadini della Biblioteca San Pellegrino Marco Gerra.
Ehi, c’è anche un libro scritto tutto in dialetto!
Che ridere!
SEZIONE SCUOLA PRIMARIA 2° CICLO (classi 4,5)
Terzi classificati: Scuola primaria Ghiarda – classe 5
Per la realizzazione di un libro di tre racconti intitolati L’avventura dei 5 ragazzi, Avventure scolastiche e Una scuola fantastica in cui riflettono e immaginano il passaggio dalla scuola primaria alla scuola media.
Secondi classificati: Tutti per uno, l’Ariolo per tutti Scuola primaria IV Novembre, Gavasseto – classe 4
Per la realizzazione di un divertente e simpatico libro illustrato, accompagnato da un cd audio realizzato dagli stessi autori che ne agevola la lettura, in cui si fa largo uso di una lingua legata al cuore e al nostro territorio: il dialetto.
Un luogo che apre al mondo Scuola primaria IV Novembre, Gavasseto – classe 5
Quante volte viviamo i luoghi della nostra città senza soffermarci a riflettere sulla loro storia!, ci dicono i ragazzi che hanno realizzato questo libro. Partendo da una visita alla Sala del Tricolore, descritto come luogo di incontro e amicizia, narrazione, disegni e fotografie invitano il lettore a riflettere sui principi fondamentali della nostra Costituzione, il libro che raccoglie le regole dei grandi.
Primi classificati:
Il dolce agnellino e La talpa nella rete Scuola primaria Gino Bartali – classi 5A e 5B
Per la realizzazione di due libri illustrati che raccontano dei pericoli legati ad un uso sbagliato ed eccessivo dei videogiochi e della rete internet, primi tra tutti: la confusione tra Finzione e Realtà. Le due narrazioni sono state inventate dopo l’incontro con lo scrittore Christian Stocchi Favole in wii-fi. Ogni libro è stato tradotto, attraverso la realizzazione di un libro ulteriore, utilizzando il programma ARAWORD in una attività di inclusione (comunicazione aumentativa alternativa).
I personaggi delle favole in giro per Reggio Emilia Scuola primaria Rivalta – classe 4A e 4B
Per l’ideazione e la curatissima realizzazione del libro che fa comparire alcuni dei personaggi delle fiabe in alcuni luoghi di cultura della nostra città. Esempi? I tre porcellini alla Reggia di Rivalta, Cenerentola al Museo Spallanzani, Robin Hood al Teatro Valli, Cappuccetto Rosso e Hansel e Gretel alla Biblioteca di San Pellegrino.
SEZIONE SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO
Primi classificati Favole in rete Scuola secondaria di primo grado Don Borghi, Rivalta – classe 1 A Per l’ideazione e la realizzazione della raccolta di favole sui pericoli della Rete, rifacendosi al libro dello scrittore Christian Stocchi incontrato nel corso dell’anno scolastico: dallo scoiattolo youtuber ai lupi su internet. Complimenti per la fantasia, la scrittura, i disegni, la realizzazione del libro digitale allegato a quello cartaceo.
Ore 11,30.
Monica Gilli, bibliotecaria e coordinatrice del progetto /bao’bab/, premia i vincitori del CONCORSO BAOBLOGGER+++ I MIGLIORI BLOGGER DELLE SCUOLE REGGIANE, che premia le classi e/o i singoli studenti.giornalisti più attivi e seguiti che hanno pubblicato nel corso dell’anno su www.baobablog.it
Terzi classificati – MAGIE IN BIBLIOTECA – Scuola primaria Vasco Agosti – classi 3A e 3B Per aver scritto e illustrato con parole, fotografie e disegni la cronaca di un incontro speciale in biblioteca avvenuto in primavera in cui ogni bambino ha incontratonel prato davanti alla biblioteca San Pellegrino Marco Gerra lo scrittore, giocoliere e saltimbanco Claudio Madia e si spiega come funziona la tessera della biblioteca.
Secondi classificati – FAVOLE IN RETE Scuola secondaria di primo grado Don Pasquino Borghi, Rivalta – classe 1A Per aver scritto, illustrato e pubblicato in forma telematica una serie di favole moderne che, riprendendo un’idea dello scrittore Christian Stocchi incontrato nel corso dell’anno, parlano ai coetanei con linguaggio semplice e metaforico delle insidie e dei pericoli legati ad un cattivo uso della rete e dell’informatica.
Primi classificati IL GIORNO DELLE PREMIAZIONI Scuola primaria Ghiarda – classe 4A Per aver pubblicato su baoblog, il giornalino telematico delle scuole reggiane, la cronaca del giorno delle premiazioni dei concorsi /bao’bab/, che si sono svolte al Rosebud lo scorso anno; i testi più apprezzati per correttezza e originalità sono stati quelli di Sofia, Pierluigi, Thomas, Emily, Filippo e Martina.
Alle 11,45 cominciano le proiezioni dei 5 video finalisti del concorso FUORICLASSE / videoracconti di esperienze didattiche. A cui seguono le premiazioni effettuate dal direttore di Telereggio Mattia Mariani.
Il concorso, promosso in collaborazione con Telereggio, premia le più interessanti e innovative esperienze didattiche realizzati nelle scuole della città e della provincia di ogni ordine e grado, raccontate attraverso la telecamera. I video finalisti saranno trasmessi da Telereggio.
Terzi classificati – CLAUDIO E IL CLUB DELLE APP Centro Educativo Pomeridiano Rondine Azzurra, Albinea
La semplicità della realizzazione non rovina tuttavia l’importanza del tema che viene toccato che diventa occasione di studio e di confronto per chi ha realizzato il lavoro. La tematica della solitudine riferita al gioco apre ad esempio moltissime riflessioni. E’ bello sentire che l’accento del testo è stato posto sull’amicizia e sulla condivisione.
4B Puianello – COPIANDO NON SI IMPARA Scuola primaria Livio Tempesta, Puianello – classe 4B
Eccellente l’idea di rimarcare alcuni disvalori del nostro tempo: l’indifferenza, la prepotenza, la disattenzione all’ambiente cercando di porre l’accento sulla responsabilità personale che determina le diverse scelte. Ottimo il lavoro cinematografico in cui compare l’artificio del (quasi) silenzio dei personaggi a vantaggio della musica in modo da sopperire a comprensibili carenze foniche che sempre risultano difficili da colmare.
Secondi classificati – RITRATTI , piccole storie di scuola quotidiana Scuola primaria Madre Teresa di Calcutta , Massenzatico – classi 5A e 5B
Bellissima l’idea di raccontare in modo indelebile esperienze scolastiche di tutti i giorni (la vita di classe) ed episodiche (la gita al mare). In una società in cui il bambino è spesso presentato come vittima dei videogame e dei devices, il lavoro in oggetto mette in luce invece ragazzi creativi (il cinema), ben preparati (brani in lingua inglese), capaci di sorprendersi di fronte al genio di un pittore e pronti a dire “I’m happy!”
4A Puianello – LA RAGAZZA COL CAPPOTTO Scuola primaria Livio Tempesta, Puianello – classe 4A
Geniale l’idea di rimarcare l’uguaglianza delle persone attraverso la sottolineatura delle differenze. Ottima l’interpretazione di tutti gli attori con particolare riferimento alla protagonista del video. L’accurato accompagnamento musicale e la semplicità delle inquadrature prive di effetti hanno reso il lavoro particolarmente apprezzabile.
Primi classificati: STRANGER SCHOOL – Progetto “Dentro lo specchio – il cinema nello sguardo dei ragazzi” della scuola A. S. Aosta di Reggio Emilia, Anno scolastico 2017/2018. Regia Emanuele Di Silvestro.
L’originale idea è stata supportata da un’ottima realizzazione. I temi toccati, strani, quasi surreali, hanno in realtà il potere di suscitare nei protagonisti e negli spettatori la possibilità di confrontarsi con il proprio “io” fatto di domande, paure, idee e speranze. Bravissimi anche gli attori dotati di talento espressivo e narrativo.
Mattia Mariani si complimenta personalmente con l’attore-studente protagonista di Stranger School e dell’attrice-protagonista de La ragazza col cappotto per la loro interpretazione.
L’intensa mattinata finisce tra gli applausi: ogni classe finalista ha infatti vinto un premio.
Quale?
Libri, per lo più di narrativa, ma non solo.
Anche film e documentari in dvd.
L’appuntamento, per tutti, è al prossimo anno.
Nel 2018 hanno partecipato al progetto comunale /bao’bab/ 139 classi per un totale di 3000 bambini e ragazzi presenti tra le iniziative laboratoristi e gli incontri con gli scrittori per ragazzi; sono stati premiati oltre 400 studenti.
Complimenti anche alle loro maestre e professoresse.
I nuovi bandi dei concorsi?