Per non dimenticare

Grigio
Stefano Rossi

Ho visto
dei bambini
camminare nella neve grigia
verso case grigie.

Ho visto
dei ragazzi
camminare nell’erba grigia
verso case grigie.

Ho visto
delle donne
camminare nella polvere grigia
verso case grigie.

Ho visto
dei vecchi
camminare nel fango grigio
verso case grigie.

Ho visto
nel cielo grigio
un vento leggero
di cenere grigia.


Il dolore della guerra
Paolo Buffagni

Un camino in lontananza,
un fumo si scorge,
una morte che avanza,
un dolore che risorge.

Arriva il nemico,
arriva la morte,
cade un amico,
si aprono le porte.

Il ricodo non se ne andrà,
come polvere al vento,
non morirà,
insieme ad altri cento.


Sogno
Elena Carlotti

Ho sognato bambini che giocano,
mamme che lavorano,
e vecchi che chiacchierano.

I sogni qui al campo
vengono dispersi nel vuoto,
cancellati per sempre.

Vengono portati via
è proibito parlare.

Con un lieve soffio di voce,
posso gridare all’intero mondo
e alle persone che vivono in serenità
di continuare a sognare!


Gli ebrei
Andrea Ganzerla

Gli ebrei, persone denudate di tutto,
separate dai loro figli
dai loro parenti.

Gli ebrei
persone che non hanno fatto nulla di male
nella loro vita.

Ebrei
che vengono evitati da tutti
e presi a sassate
anche dai bambini.


Odio
Giovanni Iembo

Odio, voi che avete ucciso,
che avete massacrato,
ucciso persone, innocenti.

Adesso spero solo
che il mondo vada verso la pace.

 

 

 


Bambini
Antonio C. Napolitano

Un bambino
di fronte
a un soldato tedesco
è come un fiore
che sta
per essere tagliato
da una falce
senza pietà.


A Mauthausen
Cristian Mantovi

Bianca come la pelle dei deportati.
Giallo come il campo arido dove viviamo.
Rosso come le ferite nel corpo.
Grigio come il granito che portavano nella schiena.
Nero come il fumo che passava dal camino.
Invece la morte non ha colore.


L’alba avanti
Damiano Spigoni

L’alba
avanti
avanti
le spalle dei portatori
reggevano
il faticoso trasportare
di bianca notte
passata senza urlo
senz’altro che voce tedesca
perché esausti
finiti
ormai morti
ma avanti
avanti
all’alba.


Si avvicina la Giornata della Memoria.

Questo libro intitolato Per non dimenticare è stato realizzato dai ragazzi delle classi Terza E e Terza F della scuolasecondaria di primo grado  Dante Alighieri  di Bibbiano nell’anno scolastico 2000-2001.
Le poesie qui raccolte sono state realizzate dai ragazzi all’interno del progetto realizzato dalla scuola in collaborazione con l’amministrazione comunale di Bibbiano e dall’ANPI, l’Associazione Nazionale Partigiani Italiani.

Le problematiche sviluppate hanno riguardato in particolare il periodo storico della presa del poetre in Italia da parte del fascismo e del nazismo in Germania, e delle fine della Seconda Guerra Mondiale.

L’iniziativa nasce dal bisogno di mantenere vivi nella memoria i momenti tragici e dolorosi della nostra storia, cercando di comprendere il perché degli orrori che hanno generato la discriminazione, l’odio etnico e religioso. La visita al campo di sterminio di Mauthausen, in Austria, ha completato il lavoro di ricerca, analisi e studio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.