Laboratori per le scuole
Arrivano i Laboratori
Anche quest’anno, a partire da metà Novembre, si terranno nelle biblioteche di Reggio Emilia i laboratori didattici di comprensione del testo e scrittura creativa.
Come sempre saranno gestiti da studentesse tirocinanti del Dipartimento di Educazione e Scienze Umane dell’Università di Modena e di Reggio Emilia.
I laboratori sono rivolti agli alunni e agli studenti delle scuole di ogni ordine e grado della città.
Tutti i laboratori sono gratuiti, su prenotazione, per singole classi, fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Per prenotazioni e informazioni rivolgersi alle biblioteche di Reggio Emilia:
Biblioteca San Pellegrino Marco Gerra: tel. 0522 585616
Biblioteca Santa Croce: 0522 585600
Biblioteca Ospizio: tel. 0522 585639
Biblioteca Rosta Nuova: tel. 0522 585636
Biblioteca Panizzi: tel. 0522 456077
LABORATORI PER LE SCUOLE
N.1 – COSA C’E’ CHE NON VA?
per le scuole dell’infanzia e primarie (classi prima, seconda, terza)
Tutti gli animali danno consigli al piccolo canguro su come camminare, finché lui non si stanca dei consigli ricevuti e… Una storia da drammatizzare, illustrare e completare.
N.2 – IN OGNI PINOCCHIO
per le scuole dell’infanzia e primarie (classi prima, seconda, terza)
Ci sono parole che abitano dentro ad altre parole. Per esempio, cosa si nasconde nella parole rinoceronte? E nella parola Pinocchio?
N. 3 – NEL LONTANO REGNO DI MONGOLFIERA
per le scuole dell’infanzia e primarie
Cosa ci fanno insieme un re, una principessa, un astronauta e un ippopotamo? Quante storie si possono inventare con solo 20 parole? Inventiamo insieme la storia della tua classe?
N. 4 – ENZO LORENZO: CONTE, PENITENZE, FILASTROCCHE DA BALLARE
per le scuole primarie
Che differenza c’è tra una conta e una penitenza? E tra una filastrocca e una ninnananna? Tu ne conosci? Ne vuoi imparare delle nuove? Ma soprattutto: si possono ballare? Il rapporto tra parole, ritmi e gesti.
N. 5 – TUTTO SULLE NONNE
per le scuole primarie
Come è fatta una nonna? Cosa pensa? Quanti ricordi ci sono dentro di lei? Il tenero sentimento che lega i più piccoli ai più anziani.
N.6 – LA BAMBINA PERFETTA
per scuole primarie e secondarie di primo grado
Ippolita pensa che si possa diventare amici solo di chi è uguale a lei. Ma così il mondo intorno a lei si restringe. Finché un giorno… Pensiamo insieme a come finire una storia. Possibilmente con un lieto fine.
N.7 – DESIDERIO IN FORMA DI RACCONTO
per le scuole primarie (classi 3,4,5) e secondarie di 1° e 2° grado
Cosa è un desiderio? Cosa è un racconto? Quale è il motore narrativo di una storia? Impariamo a scrivere un desiderio in forma di racconto.
LABORATORIO N. 8 – QUELLO CHE HO DA DIRVI
per scuole secondarie di 1° e 2°grado
Va sempre a finire che ai ragazzi si fa leggere quello che scrivono gli adulti invece di quello che scrivo loro. Proviamo a costruire un autodizionario dell’adolescenza rivolto rivolto agli adulti.