Laboratori in corso

14980579_10205653106967529_4010192174971453178_nCiao ragazze! Ciao ragazzi! I libri, come le storie, sono fatti per essere letti. Ascoltati. guardati. Toccati. Annusati. Ma anche per far venir voglia di inventarne e costruirne altri. Come le storie. Magari libri e storie inventati proprio da noi. Insieme. Come le storie. Questo ci ha insegnato tanti anni fa  un grande scrittore per bambini e per ragazzi, Gianni Rodari, che proprio Reggio Emilia ha scritto uno dei suoi libri più famosi e importanti: “La grammatica della fantasia”.

Da questo suo insegnamento nasce l’idea del Comune di Reggio Emilia e del suo servizio /bao’bab/casa della letteratura italiana per grammaticafantasiaragazzi di istituire tanti laboratori di animazione e didattica rodaridella lettura e della scrittura creativa rivolti a bambini e ragazzi delle scuole di ogni ordine e grado della nostra città e della nostra provincia, da quelle dell’infanzia a quelle superiori.

Nel mese di Ottobre del 2016, come avvenuto nel mese di Ottobre del 2015, gli studenti dell’Università di Modena e Reggio Emilia del Dipartimento di Educazione e Scienze Umane, che stanno completando il loro percorso per diventare docenti delle scuole dell’infanzia e primarie, hanno partecipato ad un apposito corso di formazione. 15027944_10205663503827444_2848526195910369405_nNei mesi di Novembre e Dicembre, ora, gestiscono individualmente e a coppie, a gestire come tirocinanti i laboratori rivolti alle scuole che si stanno svolgendo in questi giorni alla Biblioteca Panizzi e nelle biblioteche decentrate della città. Eccone alcune, in queste due foto, al lavoro con una classe di bambini della scuola primaria alla Biblioteca San Pellegrino Marco Gerra. Complessivamente prima di Natale si svolgeranno oltre 40 laboratori di didattica della lettura.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.