All’università
Ciao ragazze! Ciao ragazzi! Da sabato scorso si tiene all’Università di Modena e Reggio Emilia, in Viale Allegri 9, il corso del primo semestre su Didattica della lettura.
Partecipano 25 studentesse del terzo anno della Facoltà di Scienze della Formazione Primaria. Saranno loro, tra qualche giorno, singolarmente o a coppie, a gestire i laboratori gratuiti rivolti a singole classi di scuole reggiane di ogni ordine e grado (dall’ultimo anno delle scuole dell’infanzia alla scuola primaria, alla scuola secondaria di primo e secondo grado). Dove? Nella biblioteca Panizzi e nelle decentrate: San Pellegrino Marco Gerra, di Santa Croce, di Ospizio e di Rosta Nuova). Le prenotazioni ai laboratori hanno avuto un grande successo! Più di 100 richieste! Perciò sarà necessario fare un po’ di selezione. Ma le classi che non riusciranno a partecipare prima di Natale, nel Novembre e Dicembre 2016, saranno le prime in lista dal Febbraio al Maggio 2017. Per informazioni e prenotazioni: tel. 0522-927631.
In ogni Pinocchio
scuole dell’infanzia e primarie
Ci sono parole che abitano dentro ad altre parole. Per esempio, cosa si nasconde nella parola rinoceronte? E nella parola Pinocchio?
Tutto sulle nonne
scuole primarie
Come è fatta una nonna? Cosa pensa? Quanti ricordi ci sono dentro di lei? Come fa ad essere così paziente? Cosa fa tutto il giorno?
Le differenze e i legami tra il mondo dei bambini (oggi) e delle nonne (ieri) e si realizzano piccoli libri sulle nonne.
Cosa è una storia
scuole primarie
Prima non ci riuscivi, adesso ci riesci. Hai capito perchè? Un gioco per imparare cos’è una storia ed inventarne altre.
Desiderio in forma di racconto
scuole primarie 2° ciclo e secondarie di 1° e 2° grado
Impariamo a scrivere un desiderio in forma di racconto.
La bambina perfetta
scuole primarie e secondarie di 1° e 2° grado
Ippolita pensa si possa diventare amici solo di chi è uguale. Ma così il mondo intorno a lei si restringe. Come finire (bene) una storia.
Le cose che fanno
scuole primarie e secondarie di 1° e 2° grado
Partendo da una poesia di Govoni, troviamo gli ingredienti per scrivere insieme una poesia di classe.
Quello che ho da dirvi
scuole secondarie di 1° e 2° grado
Costruiamo un autodizionario dell’adolescenza rivolto agli adulti.
Come ti chiami?
scuole dell’infanzia e primarie
Gli studenti costruiscono il proprio autoritratto in forma di poesia visiva, con ritagli di giornale e altro materiale di recupero, utilizzando solo le lettere che compongono il proprio nome.